domenica 12 ottobre 2014

che cos'è Roger Pen? Spiegazioni di mamma


E' di dimensioni di una penna e per facilità di utilizzo ci ha semplificato la vita. A differenza di Inspiro non contiene fili che l'insegnante deve avvolgere. Abbiamo utilizzato Inspiro per un po, ma in neanche un anno lo abbiamo mandato 3 volte in assistenza, per poi abbandonarlo in un cassetto. Il nostro Inspiro era stato controllato prima della scadenza della garanzia e ci era stato garantito il funzionamento, ma indossandolo e muovendosi, il segnale si perde, o molto probabilmente il filo del microfono è danneggiato e il movimento causa l'allontanamento di qualche contatto. Ormai è fuori garanzia e la riparazione spetterebbe a noi. Chi però ha la versione del Dynamic FM 3.5 può farlo aggiornare con programma roger... 



Roger Pen è un microfono ricevitore collegato ad un trasmettitore che viene inserito nell'impianto o nella protesi acustica.


Insieme compongono il sistema Roger.
Roger pen è l'evuluzione della tecnologia FM, offerendo un canale radio digitale apposito che scherma il rumore di fondo.
L'interlocutore parla nel microfono trasmettitore ROGERPEN, il segnale viaggia su canale radio autosincronizzato attraverso il ricevitore roger.

Come viene utilizzato: fondamentalmente in tre modi:

  1. indossato tramite apposito laccio (collana) che garantisce la corretta distanza tra la bocca e il microfono. L'insegnante con estrema facilità e senza fili che scorrono dal collo ai fianchi, la indossa, si muove, parla.
  2. Il portatore di protesi o impianto (o l'insegnante) la punta verso l'interlocutore (penna in obbliquio) come un microfono. L'insegnante puo fare partecipare i compagni
  3. In orizzontale su un piano, per esempio il ristorante, in un tavolo limitato (noi provato con un tavolo di 10 persone), si annulla il rumore di fondo di piatti, posate, bicchieri e restano le voci, con l'accortezza della consapevolezza di parlare ad un sordo, quindi uno per volta cercando di non sovrapporsi.
Una componente importante sia per i bambini che per le riunioni di un adulto è l'utilizzo della docking station con i sistemi informatici quali pc e lim. Per la lim per esempio, l'insegnate con cavo sdoppiatore audio collega la docking station della roger pen alla lim e quando deve intervenire con sue integrazioni solleva la roger pen dalla docking station, parlando con la rp in obbliquo in modalità microfono.

Quando parlo di posizione obliqua, posizione orizzontale e al collo faccio riferimento all'accelerometro che in automatico decide la funzione in base alla posizione della penna.

Per hardware e software Roger pen è l'ultima evoluzione, di fatto Inspiro in hardware non ha subito nessuna modifica.

Roger pen consente di associare un numero infinito di ricevitori. Per fare un esempio se in una sala ci sono 200 portatori di protesi e impianto, ognuno con i propri ricevitori, l'interlocutore puo collegarli contemporaneamente ad una sola roger pen in funzione fm, mentre in funzione bluetooth si possono collegare fino a 8 dispositivi.

Inspiro invece consente di accoppiare solo 2 ricevitori. Se in una sala o classe ci sono 2 bambini o adulti con ricevitori, occorrono 2 inspiro.

Roger Pen ha all'interno un rilevatore del rumore esterno che regola automaticamente volume e riduzione del rumore da parte della rp, mentre in Inspiro questa funzione è impostata nei ricevitori.

Una delle funzioni che utilizziamo di piu è la funzione di collegamento a tv, cellulare e pc tramite porta usb, è la piu rapida e comoda.

Anche la funzione bluetooth è molto comoda, ed è possibile collegarla a quasi tutti i dispositivi con software bluetooth compatibile.

Ci tengo a specificare che roger pen e i sistemi fm non amplificano la voce dell'interlocutore, riducono il fastidio del rumore di fondo e rimane sempre tutto legato alla capacità personale di discriminazione del parlato. Il sistema Roger in pratica ti pone in una situazione di quiete d'ascolto.

Esistono 2 tipi di ricevitori:

  • ricevitore 02 (versione pediatrica) che è utilizzato sia per Inspiro che per Roger Pen. A differenza dello 03 contiene un rilevatore all'interno del rumore esterno. Per la sola roger pen questa funzione non serve, perchè è all'interno della penna. Se si ha un modello di Inspiro compatibile e si desidera prendere la roger pen, conviene prendere questo ricevitore per usare entrambe i dispositivi.
  • ricevitore 03 (versione adulti) per la sola roger pen


Mi scuso per tutte le imprecisioni tecniche, e per la mia scarsa proprietà di linguaggio sull'argomento, sono una mamma e provo di raccontare ciò che ho capito e le mie esperienze di utilizzo osservando le faccine di Gaia ogni volta...

Qui trovate il manuale di istruzioni in italiano della Roger Pen (sito Phonak) (Cliccami)

e posto anche questo video dal canale youtube phonak per comprendere il funzionamento dell'FM che purtroppo non è sottotitolato (cliccami)

Con questo, spero di aver aiutato qualcuno...

ah dimenticavo la cosa piu importante: come fare compilare la prescrizione (cliccami)

Recensione di Guido Venturini (cliccami)



sabato 11 ottobre 2014

oltre la paura...





Malala ha 17 anni ed è premio nobel per la pace. Non una velina da copertina, non chi persegue una moda, ma una bambina che ha fatto della propria vita un capolavoro.
Un operaio della vigna, o definizione alla quale sono affezionata: una formica laboriosa, infaticabile nel suo silenzio, ma capace di costruire di costruire tanto sopportanto fino a 20 volte il proprio peso.
A 11 anni, inizia a scrivere un blog raccontando delle persecuzioni dei talebani sulle donne musulmane, sulle sevizie e il blog viene tradotto in inglese.
Figlia di un preside, chiede il diritto all'istruzione femminile e nel 2012 l'attentato a 15 anni. A lei. I suoi attentatori, salgono sul suo autobus e chiedono "chi è Malala?", le sparano alla testa e al collo, ma Dio su di lei ha un progetto piu grande. Viene operata in un ospedale inglese, la sua vita è salva, perde l'udito e un impianto cocleare torna a farla sentire. E diventa simbolo, simbolo di libertà, contro chi opprime, simbolo di verità, simbolo di pace. E le giunge notizia MENTRE E' A SCUOLA!

L'augurio è di essere formiche, formiche e non veline!

Il discorso di Malala (Cliccami)

Se non parleremo noi, parleranno le pietre! (cit)



mercoledì 17 settembre 2014

Nomenclatore tariffario: parti dell'impianto cocleare e ...


DIAMO I NUMERI

All'articolo 6 il DPCM 5 marzo 2007 stabilisce che:

"1. "Le prestazioni di manutenzione, riparazione o sostituzione di parti della componente esterna dell'impianto cocleare sono incluse nel Livello essenziale dell'assistenza protesica di cui al decreto ministeriale 27 agosto 1999, n. 332 e successive modificazioni ed erogate a carico del servizio sanitario nazionale con le modalità previste dallo stesso decreto, limitatamente a:
a)      manutenzione, riparazione o sostituzione di antenna semplice (cod. 21.45.92.103);
b)      manutenzione, riparazione o sostituzione di magnete (cod. 21.45.92.106);
c)      manutenzione, riparazione o sostituzione di microfono (cod. 21.45.92.109);
d)      manutenzione, riparazione o sostituzione di Speech processor (cod. 21.45.92.112);
e)      manutenzione, riparazione o sostituzione di cavetto (cod. 21.45.92.115).
2. Nel caso in cui le prestazioni di cui al comma 1 siano insufficienti, su certificazione dello specialista, ad assicurare la perfetta funzionalità della componente esterna dell'impianto cocleare, il Servizio sanitario nazionale garantisce l'integrale sostituzione della componente stessa da parte della struttura sanitaria che ha eseguito l'impianto ovvero delle strutture a tal fine individuate dalla Regione, con le modalità previste dal decreto ministeriale 27 agosto 1999, n. 332. La prestazione è individuata come "Sostituzione integrale di esoprotesi" e identificata dal codice 21.45.18.003".

Domanda: Quanti cavetti mi spettano all'anno? Ne spettano 2, ma in caso di ROTTURA tutti i cavetti necessari. 
Domanda: Quindi posso farmi prescrivere 2 cavetti contemporaneamente nella stessa prescrizione per evitare di rimanerne senza nel tempo che intercorre tra la prescrizione e l'autorizzazione della pratica? SI SE LA SOSTITUZIONE AVVIENE PER ROTTURA.

Domanda: Chi certifica la rottura? Il medico prescrittore del centro impianti. Ricordate al medico di scrivere a chiare lettere sulla prescrizione PER ROTTURA e questo vale per tutti i componenti.

Dov'è la differenza? Gli accessori sopra citati possono avere fornitura sia per usura che pr rottura. Per usura vengono forniti una volta l'anno, per rottura ( e i cavetti si rompono) tutte le volte che è necessario.

Perchè farsene prescrivere 2? Oggi, sveglia alle 5, partenza alle 6, benzina e autostrada e appuntamento con il chirurgo prescrittore per collaudo, rientro a casa ore 11.00 e ritorno all'ufficio protesi per un problema con l'iva (è al 4% !!!!), richiesta del giorno di riposo.. Il preventivo era di 99 euro.. Quanto ho speso, avendo fortuna di avere il centro in regione? Sicuramente di più e non ho un cavetto di scorta!

Perchè ho messo i codici? Perchè ammiro il medico con il camice in corsia e preferisco un chirurgo che corre al pronto soccorso, e so che non posso pretendere la conoscenza di codici a memoria.. per cui è nostro dovere dare una mano, controllare e aiutare affinché la pratica vada a buon fine...


lunedì 15 settembre 2014

Computer per riabilitazione al linguaggio con intero contributo asl a favore del bambino sordo con grave ritardo di linguaggio


La prescrizione è stata compilata dalla neuropsichiatria infantile per grave ritardo di linguaggio.


codice nomenclatore: 21.42.06.006 comunicatore simbolico a 100 caselle

Programma terapeutico: Non esistono limiti di tempo. Il presidio andrà utilizzato in seguito alle crescenti richieste della bambina mediante programmi specifici. Monitoraggio dell'uso e dell'efficacia da parte degli operatori del cnpia.



Significato terapeutico: Promozione delle abilità immaginative e di comprensione, esercizio del codice linguistico, avvio alla lettoscrittura.


Si producono 3 preventivi (anche dello stesso negozio, l'asl approva comunque quello inferiore e si possono inserire borsa, mouse ed eventuale chiavetta) e si consegnano all'ufficio protesi. 
Dopo circa 20 giorni l'asl ritorna i documenti con preventivo di spesa approvato da consegnare al negozio. Bisogna tenere presente che gli uffici protesi spesso non hanno mai ricevuto determinate richieste e si possono ottenere dei rifiuti iniziali, fino a quando gli operatori non ricevono anche loro informazioni ed approvazioni.

In emilia romagna, una recente normativa, autorizza qualunque negozio ad essere "fornitore" asl, per cui non occorre girare la regione (noi l'abbiamo fatto arrivando fino a reggio emilia ma poi abbiamo risolto dietro casa!): è possibile recarsi anche nelle grandi catene. Il problema che si incontra è che nonostante l'asl abbia approvato la spesa, il fornitore rifiuti la fornitura, perché è ormai risaputo che l'asl paga in tempi lunghissimi (a volte anche un anno).. Noi abbiamo avuto oggettivamente questa difficoltà. L'unica catena che si è resa subito disponibile, chiedendo la procedura e comunicando con l'asl è stata l'expert unieuro. Non condivido la pubblicità sui social, le grandi catene si fanno già abbastanza pubblicità da sole , ma per noi è stata la parte più difficile, per cui se eventualmente qualcuno vorrà attivare la procedura potrà fare contattare la direzione di Lugo per informazioni sull'avvio della pratica. Devo dire che abbiamo trovato, a differenza di altre catene, una profonda sensibilità persino nelle scelte del mouse o della borsa cercando di dare alla bimba la massima semplicità e funzionalità.

La pratica, con fattura allegata, va fatta collaudare dal cnpia e riportata al negozio entro 20 giorni. L'importo ci è stato interamente coperto.

domenica 14 settembre 2014

Quel pallido punto blu.

Grazie MV dal profondo del cuore.


Cosa c'entra con la sordità? Un sacco di cose..perchè c'entra con le persone, con le "altezze", con "l'apparire"...

Cosa stiamo guardando?






    " Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. Siamo noi. Su di esso, tutti quelli che amate, tutti quelli di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L'insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di presuntuose religioni, ideologie e dottrine economiche, ogni cacciatore e raccoglitore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e suddito, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padr...e, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni "superstar", ogni "comandante supremo", ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì su un granello di polvere sospeso dentro ad un raggio di sole. La Terra è un piccolissimo palco in una vasta arena cosmica. Pensate ai fiumi di sangue versati da tutti quei generali e imperatori affinché, nella gloria ed il trionfo, potessero diventare i signori momentanei di una frazione di un punto. Pensate alle crudeltà senza fine impartite dagli abitanti di un angolo di questo pixel agli abitanti scarsamente distinguibili di qualche altro angolo, quanto frequenti i loro malintesi, quanto smaniosi di uccidersi a vicenda, quanto ferventi i loro odii. Le nostre ostentazioni, la nostra immaginaria autostima, l'illusione che abbiamo una qualche posizione privilegiata nell'Universo, sono messe in discussione da questo punto di luce pallida. Il nostro pianeta è un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurità, in tutta questa vastità, non c'è nessuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi.
    La Terra è l'unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c'è nessun altro posto, per lo meno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Abitare, non ancora.
    Che vi piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte. È stato detto che l'astronomia è un'esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c'è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l'uno dell'altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l'unica casa che abbiamo mai conosciuto." (da Pale Blue Dot). 

    CARL SAGAN

martedì 22 luglio 2014

Sono in vacanza ho dimenticato essiccatore o zephir, non ho le salviette disinfettanti o le pastiglie all'ossigeno attivo ....

Può capitare... Nonostante sentire e proteggere i propri dispositivi sia la primissima cosa, la cosa fondamentale...

E allora cosa si è inventato un nostro amico portatore di protesi acustiche? Il suo contenitore stagno per disidratazione usando un tubetto di aspirine e un tubetto di vitamine. Su sua speciale concessione posto le foto.. Una sola parola G E N I A L E !!!!

Il tubetto vuoto delle aspirine


Ha tagliato il fondo di un secondo contenitore di vitamine e praticato dei fori sul fondo


Il secondo contenitore servirà a contenere i sali: ha creato una pastiglia


Ha riempito la pastiglia svuotando una busta da 5 gr. di silica gel, che era nella sua scatola di scarpe


Montato il fondo con i sali nel tubetto


Ed ora custodisce e disidrata le sue protesi acustiche


Meglio di altroconsumo!!!!!!!

Non abbiamo contenitori così ed abbiamo un impianto cocleare? Non c'è problema.. Per cena acquistiamo un barattolo di vetro con coperchio delle nostre olive preferite e le mangiamo tutte! 


Silica gel o capsula disidratante e abbiamo salvato le vacanze (ricordate sempre di togliere le pile e di lasciare vano pile aperto)

E poi le salviette...


La salvietta grigia disinfettante era tra i campioni prova nello scatolone dell'ic, le Fresh &Clean disinfettanti comprate al Tigotà dietro casa e pagate 40 salviette 1,80 euro. Sapete la cosa curiosa? I componenti interni disinfettanti sono gli stessi alla stessa concentrazione, ma in media una confezione di 30 salviette per protesi costa tra i 7 e gli 8 euro. 4 volte e mezzo in più. Leggete i componenti! Per il mare e le vacanze le salviette sono indispensabili... 

Un'ultima cosa.. le pastiglie effervescenti all'ossigeno attivo... stesso contenuto di quelle per protesi dentarie.. eh! Ma quelle costano la metà... Chissà perchè...


lunedì 14 luglio 2014

Bambini con impianto cocleare e protesi acustica ai centri estivi e scouts: esperienza fuori casa e istruzioni per l'uso

Chissà che emozione per mamma e papà e che soddisfazione vedere il proprio cucciolo pronto con lo zaino in spalla per la prima esperienza fuori casa!

Mamma Nicoletta Wojciechowski, per la sua bambina che passerà una settimana in un campo scout, ha redatto e costruito questo bellissimo documento con spiegazioni e istruzioni semplici per chi si confronterà con questa situazione nuova. Io lo trovo bellissimo ed utile anche a scuola. Presto sarà tradotto.

E' possibile scaricarlo anche qui e adattarlo alle proprie esigenze.



ISTRUZIONI D'USO E DI SICUREZZA PER IMPIANTO COCLEARE E PROTESI
DI.... Cell. Mamma ..... Papà .....

Il sistema di impianto cocleare (IC in italiano e CI in inglese) è composto da un processore di suono esterno collocato dietro l'orecchio e da un impianto fissato chirurgicamente sotto la pelle.
Per visualizzare come funziona l'impianto cocleare vedasi il video: http://www.neurelec.com/it/impianto-cocleare



XXXX ha l'impianto cocleare SULL'ORECCHIO (SINISTRO  - DESTRO), all'orecchio CONTROLATERALE porta una PROTESI esterna
·         IL PROCESSORE ESTERNO NON E' RESISTENTE ALL'ACQUA, LA TESTA DEV'ESSERE PROTETTA DALLA PIOGGIA E IL PROCESSORE VA RIMOSSO QUANDO SI LAVA LA TESTA (BAGNO O DOCCIA)
·         In caso di PIOGGIA battente e continuativa la sola mantellina NON E' SUFFICIENTE PROTEZIONE PER LA TESTA: FAR INDOSSARE CAPPELLO IMPERMEABILE sotto la mantellina, oppure INSERIRE PROCESSORE IN SACCHETTINO IMPERMEABILE (ALOKSAK) E UTILIZZARE LA FASCIA-BANDANA PER TRATTENERLO SULLA TESTA (vedi foto), sempre sotto la mantellina.

 

·      
   In caso di GIOCHI CON L'ACQUA INSERIRE PROCESSORE IN SACCHETTINO IMPERMEABILE (ALOKSAK) E UTILIZZARE LA FASCIA-BANDANA PER TRATTENERLO SULLA TESTA (vedi foto). (NB quando l'IC è inserito nel sacchettino impermeabile la durata delle pile è notevolmente inferiore a causa dell'assenza di ossigeno)
·         QUANDO IL PROCESSORE NON E' INDOSSATO VA RIPOSTO NELL'APPOSITO CONTENITORE
(di notte, durante la doccia, in qualsiasi occasione debba essere momentaneamente rimosso dall'orecchio)
·         ANCHE QUANDO IL PROCESSORE NON E' INDOSSATO, C'E' UNA PARTE INTERNA NELLA TESTA CHE TEME GLI URTI !!!! QUINDI EVITARE URTI E COLPI DI QUALSIASI GENERE ALLA TESTA
1.        CON LA BICICLETTA E' OBBLIGATORIO L'USO DEL CASCO
2.        ATTENZIONE AI GIOCHI CON PALLONE




Rotellina inferiore (programma)
 

Rotellina superiore (accensione/spegnimento/volume)
 
Quando l'impianto è in funzione la rotellina superiore è su "3"; la rotellina inferiore è su "P2"
Quando si spegne l'impianto la rotellina superiore va messa su "0"
XXXX è in grado di effettuare queste regolazioni in maniera del tutto autonoma.
COME SI CAMBIANO LE BATTERIE
Le batterie di norma durano 1 giorno e mezzo - due. XXXX si accorge autonomamente quando le batterie sono scariche, inoltre la luce rossa sul processore lampeggia. Occorre portare sempre con sè un blister di batterie di ricambio. Sono necessarie 2 pile per il funzionamento. Ogni blister contiene 6 pile. XXXXX sa effettuare autonomamente la sostituzione delle batterie.



1.      IMPORTANTE: Spegnere il processore (rotellina su" 0 ")
2.      Aprire il vano batterie
3.      Controllare la posizione delle batterie prima di estrarle, altrimenti verificare che le batterie siano inserite con la corretta polarità indicata nel vano batterie.
4.      Chiudere il vano batterie fino al blocco con un "clic".
5.      Accendere il processore.
Le pile esauste vanno smaltite nella raccolta differenziata.
COME SI SOSTITUISCE IL CAVETTO DELL'ANTENNA
XXXX dice di sentire in modo intermittente nonostante siano state sostituite le batterie. Fare una prova di funzionamento con il tester di antenna. Se la luce del tester è spenta o intermittente, il cavetto è danneggiato e va sostituito.

tester d'antenna

L'antenna e il cavo dell'antenna sono dotati di un connettore calettato.
Inserire il cavo nel connettore, verificando che gli spinotti della presa e il connettore calettato del cavo abbiano lo stesso orientamento.
AVVERTENZA: MANEGGIARE CON CURA! RIMUOVERE IL CAVO TIRANDO DA UN'ESTREMITÀ (connettore) E NON IL CAVO STESSO. Il cavo non va piegato o torto.



IN CASO DI: INCIDENTE

CONSEGNARE AL MEDICO/118 IL DOCUMENTO (TESSERINO) DI ACCOMPAGNAMENTO DELL'IMPIANTO COCLEARE

INDICAZIONI PER IL P.S. :
1.      Non effettuare RISONANZA MAGNETICA
2.      Evitare l’uso della coagulazione monopolare
3.      Usare la coagulazione bipolare a distanza di almeno 1,5 cm dal ricevitore/stimolatore
4.      Evitare bisturi/stimolatori a radiofrequenze

Contattare la famiglia!!!

IN CASO DI:
Infezioni, piccole macerazioni della pelle in zona retroauricolare dell'impianto o dove appoggia la curvetta sull'orecchio, contattare al più presto la famiglia
IN CASO DI:
Malfunzionamento totale del processore esterno, contattare al più presto la famiglia.
XXXX sa leggere in maniera limitata dalle labbra, è preferibile comunicare con LEI/LUI per iscritto.


PROTESI ACUSTICA

APERTURA VANO BATTERIA


 











La protesi acustica (PA) è un elemento unicamente esterno. Come l'IC NON E' RESISTENTE ALL'ACQUA, e VA RIMOSSA QUANDO SI LAVA LA TESTA (BAGNO O DOCCIA)
·         In caso di PIOGGIA battente e continuativa, di giochi con l'acqua, ECC. METTERE LA PROTESI NELL'APPOSITO CONTENITORE E LASCIARE SOLO IC ALL'ORECCHIO SINISTRO
·         QUANDO LA PROTESI NON E' INDOSSATA VA RIPOSTA NELL'APPOSITO CONTENITORE (di notte, durante la doccia, in qualsiasi occasione debba essere momentaneamente rimossa dall'orecchio)
Per SPEGNERE la protesi è sufficiente aprire il vano batteria.
XXXX non è in grado di percepire il parlato con la sola protesi a destra.
COME SI CAMBIANO LE BATTERIE

Idem come IC. Nella protesi c'è una sola pila, uguale a quella dell'IC. La sostituzione della pila è ogni 1-2 settimane.